Informazioni Docenti

Torna indietro

 Beatrice PASCIUTA


Torna a inizio pagina

Laureata in Lettere Moderne nell'Università di Palermo, diplomata alla Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Palermo, Dottore di ricerca in "Storia del Diritto, delle Istituzioni e della Cultura Giuridica medievale moderna e contemporanea"  (Università di Genova), vincitrice di borsa  biennale post-dottorale in Storia del Diritto Italiano, presso il Dipartimento di Storia del Diritto dell’Università di Palermo, è attualmente professore di I fascia di Storia del diritto medievale e moderno (s.d. IUS 19) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Palermo.
E’ socio della Società italiana di Storia del Diritto e della Società siciliana di Storia Patria.
E’ il referente per l’Università di Palermo presso il CISDI (Centro Interuniversitario per lo Studio del Diritto e delle Istituzioni Italiane ed Europee - Università di Siena, Trento, Catanzaro 'Magna Grecia' e Palermo).

Insegna Storia del diritto medievale e moderno nel I corso di laurea magistrale in Giurisprudenza di Palermo; ricopre inoltre per supplenza lo stesso insegnamento presso il Corso di laurea interfacoltà in Scienze storiche.
E' componente del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritti umani: evoluzione tutela e limiti dell’Università di Palermo, Scuola di dottorato in Diritto interno e diritto sovranazionale.
E' responsabile del progetto di ricerca “ex 60%” su “Amministrazione della giustizia e attivita’ normativa nel regno di Sicilia: tribunali centrali e Parlamenti (secoli XIV-XVIII)".
E' componente del gruppo di ricerca nazionale sulla "Storia dell'avvocatura in Italia" , presso il Consiglio Nazionale Forense. 

Ambiti di ricerca:

Dopo una iniziale produzione legata a studi di storia della cultura giuridica siciliana, condotta principalmente attraverso lo studio e l’edizione di fonti dei secc. XVII-XVIII, l’inizio del Dottorato di ricerca consolida definitivamente gli interessi storico-giuridici e orienta in questo senso lo studio delle fonti.  La conoscenza della documentazione notarile viene approfondita con ricerche prosopografiche che sfociano nella redazione di una monografia sul notariato trecentesco palermitano, analizzato sia dal punto di vista normativo e storico-giuridico, che da quello sociale, attraverso una schedatura di tutto il materiale documentario, non soltanto notarile, connesso in qualche misura con l’attività di questo gruppo professionale. 

  Parallelamente, con la ricerca condotta nell’ambito del Dottorato, relativa al corpus documentario prodotto da un tribunale civile cittadino, la Corte Pretoriana di Palermo nel secolo XIV, concentra l’interesse sulle problematiche connesse con l’amministrazione della giustizia nel Regno di Sicilia  da Federico II ad Alfonso V il Magnanimo (secc.XIII-XV) e con il processo civile nell’età del diritto comune.

  In questo ambito si collocano la tesi dottorale dal titolo L’amministrazione della giustizia civile e le istituzioni cittadine a Palermo nel XIV secolo: la Corte Pretoriana, i successivi saggi di approfondimento e la monografia In regia curia civiliter convenire. Città e giustizia nella Sicilia tardomedievale.  Gli orientamenti di queste ricerche riguardano sia temi di storia del processo civile nell’ambito giuridico del Regno di Sicilia – connotato dall’esistenza di uno ius proprium  e dai rapporti di questo con le elaborazioni dottrinali del processo romano-canonico nell’ambito del ius commune; sia lo studio delle istituzioni preposte all’amministrazione della giustizia in sede locale (i tribunali cittadini) e in sede centrale (magistrature regie e giustizia del re) per verificare  l’applicazione delle norme e la prassi procedurale.

Gli interessi di ricerca si sono quindi indirizzati verso l'ambito del diritto pubblico del regno siciliano; la verifica della struttura istituzionale della monarchia sin dagli assetti fridericiani si è concretizzata nella redazione di 21 voci per l'Enciclopedia Fridericiana Treccani; l'indagine sui complessi rapporti di potere all'interno della monarchia trecentesca, e in questa chiave sull'uso degli strumenti giuridici per la definizione delle egemonie ha prodotto uno studio su un contesto specifico ma paradigmatico - Corleone - in cui il ius proprium acquista una valenza estremamente significativa alla luce di quel policentrismo politico e normativo che sempre più chiaramente si pone come la cifra caratterizzante il lungo medioevo del diritto; la verifica su più vasta scala di queste ipotesi di ricerca ha infine orientato gli studi verso le leggi del regno in un periodo cruciale quale è quello dei secoli XIV e XV, nell'ambito di un progetto di ricerca nazionale: il giustapporsi di varie fonti di produzione del diritto e di vari ambiti normativi - quello regio, quello parlamentare, quello locale - unitamente ad una tradizione consolidativa che rimonta alla fine del '400 e che pone quindi il regno di Sicilia ai primordi del processo di redazione di raccolte normative ufficiali, costituiscono l'oggetto di indagine della monografia Placet regie maiestati. Itinerari della normazione nel tardo medioevo siciliano.

Attualmente gli orientamenti della ricerca si indirizzano verso l'approfondimento delle dinamiche sottese agli esiti della normazione, attraverso uno studio documentario volto a fissare il complesso intreccio, realizzato con gli strumenti forniti proprio dalla scientia iuris, fra atto normativo, sua vigenza e deroga, e quindi fra potestà normativa del re e strumenti di controllo delle istituzioni - e dei poteri - locali nel XV secolo, in un periodo cioè in cui la monarchia di Sicilia partecipa, da protagonista, alle trasformazioni profonde che investono tutte le monarchie europee, con un legame particolarmente evidente, anche se non del tutto ancora indagato con la complessa realtà istituzionale rappresentata dalla Corona d'Aragona. E ancora, uno studio sulla scienza giuridica di età moderna con particolare riguardo all'emersione del diritto penale sia nella dottrina che nella prassi dei Grandi Tribunali, in uno studio comparatistico fra Regno di Sicilia (Tribunale della Regia Gran Corte e Tribunale del Concistoro delle cause delegate), Regno di Napoli (Sacro Regio Consiglio e Camera della Sommaria) e realtà lombarde (in particolare Senato di Milano).

Relazioni a Convegni e Seminari  (anno 2007)

Maggio 2007:

«Homines aut liberi sunt aut servi: riflessione giuridica e interventi normativi sulla condizione servile fra medioevo ed età moderna »

Convegno Internazionale su «Schiavitù e conversioni religiose nel Mediterraneo di etàmedievale e moderna» Palermo 21, 22 e 23 maggio 2007

Giugno 2007:

«Avvocati e avvocatura in Sicilia nel medioevo: comunicazione sullo stato di avanzamento della ricerca»

III Seminario sulla Storia dell'avvocatura in Italia (Roma, Consiglio Nazionale Forense).

Settembre 2007:

«Modelli procedurali e amministrazione della giustizia»

Colloquio italo-tedesco in collaborazione con il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Trento / Deutsch-italienisches Kolloquium in Zusammenarbeit mit dem Fachbereich Rechtswissenschaften der Universität Trient «Gli inizi del diritto pubblico europeo, II. Da Federico I a Federico II. / Die Anfänge des öffentlichen Rechts, II. Von Friedrich Barbarossa zu Friedrich II.»  ISIG Centro per gli studi storici italo-germanici. Italienisch-Deutsches Historisches Institut; Trento, 20-22 settembre 2007

Novembre 2007:

 «Profili normativi e identità sociale: il notariato a Palermo nel XIV secolo»

Convegno su «Il notaio e la città. Essere notaio: i tempi e i luoghi (secc.XII-XV)» Genova, 9-10 novembre - Consiglio nazionale del Notariato - Centro Studi per la storia del notariato genovese "Giorgio Costamagna".

Novembre 2007:

«La rappresentanza processuale nel diritto comune classico»

Convegno Internazionale «L'agire per altri»  - Società italiana di storia del diritto - Roma 15-17 novembre 2007.

Torna a inizio pagina
Prinicipali pubblicazioni

Monografie

1.      I notai a Palermo nel XIV secolo. Uno studio prosopografico, Soveria Mannelli  (CZ) 1995.

2.      In regia curia civiliter convenire. Giustizia e città nella Sicilia tardomedioevale, Torino 2003.

3.      Placet regie maiestati. Itinerari della normazione nel tardo medievo siciliano, Torino 2005.

 

Saggi

4.      Trascrizione del Cod.Vat.Lat. 11293, cc.97r-206r (Inventari di alcune biblioteche siciliane del secolo XVII) in La circolazione libraria tra i Francescani di Sicilia, vol.I, a c. di D. Ciccarelli,  Palermo 1989, pp.376-478.

5.      Lo "studium" messinese nel fondo "Case ex-gesuitiche " dell'Archivio di Stato di Palermo. in  Dall'Università degli Studi all'Università degli Studenti , a c. di A. Romano, Messina 1991, pp.165-196.

6.      Costruzione di una tradizione normativa: il privilegium fori dei cittadini di Palermo e la sua utilizzazione nel secolo XIV, in “Rivista di Storia del Diritto Italiano”, LXVI (1993), pp.239-297.

7.      La nuova espansione dei quartieri a mare nelle imbreviature di Bartolomeo de Citella, in Palermo medievale, Testi dell’VIII Colloquio Medievale (Palermo 26-27 aprile 1989), a c. di C. Roccaro, numero monografico di “Schede Medievali”, 30-31 (1996), pp.141-167.

8.      Gerarchie e policentrismo nel Regno di Sicilia.  L’esempio del Tribunale civile di Palermo (secXIV), in “Quaderni Storici”, 97 (1998), pp.143-170.

9.      Procedura e amministrazione della giustizia nella legislazione fridericiana: un approccio esegetico al Liber Augustalis, in “Annali del Seminario Giuridico dell’Università di Palermo”, XLV.2 (1998), pp.363-412.

10.  (Con H. Bresc) Actes de la pratique, I. L’adoption en Sicilie (XIV°-XV° siècles), in "Médiévales", 35, (automne 1998), pp.93-99.

11.  La legislazione alfonsina in materia giudiziaria in Sicilia: una sistematizzazione?, in La Corona d’Aragona ai tempi di Alfonso il Magnanimo. I modelli politico-istituzionali, la circolazione degli uomini, delle idee, delle merci. Gli influssi sulla società e sul costume. Atti del XVI Congresso Internazionale di Storia della Corona d’Aragona (Napoli, Caserta, Ischia 18-24 settembre 1997), a c. di G. D’Agostino G.Buffardi, Napoli 2000, vol. I, pp.641-656.

12.  Due falsi privilegi fridericiani su Corleone: la normativa cittadina e il paradigma della falsificazione, in "Annali del Seminario Giuridico della Università di Palermo", XLVIII (2003 ma ed. 2004), pp.201-237.

13.  Le seguenti voci in Federico II. Enciclopedia Fridericiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana G.Treccani, 2 voll., Roma 2005:

          I.         Ammiraglio, vol.1, pp.32-33;

          II.        Baiulus, vol.1, pp.139-140;

          III.       Cabellotus, vol.1, pp.193-194;

          IV.       Camera regis, vol.1, pp.199-200;

          V.        Camerarius, vol.1, pp.200-201;

          VI.       Compalatius, vol.1, p.357;

          VII.      Consiliarii, vol.1, p.366;

          VIII.     Curia regis, vol.1, p.454;

          IX.       Custodes erarii S.Salvatoris ad mare, vol.1, pp.454-455;

          X.        Dohana de secretis, vol.1, pp.478-479;

          XI.       Falconerius, vol.1, p.574;

          XII.      Familiares regii, vol.1, p.575;

          XIII.     Foresterius, vol.1, p.638;

          XIV.     Fundicarii, vol.1, p.675;

          XV.      Logotheta, vol.2, pp.217-218;

          XVI.     Magister Camerarius, vol.2, pp.239-241;

          XVII.    Magister Portulanus, vol.2, pp.241-242;

          XVIII.   Magister Procurator, vol.2, pp.242-243;

          XIX.     Protonotaro, vol.2, p.542;

          XX.      Stratigotus, vol.2, pp.802-803;

          XXI.     Syndicus, vol.2, pp.810-811;

 

14. voce 'Costume. Aspetto giuridico', in Enciclopedia filosofica Bompiani, vol. III, pp. 2383-2385, Milano 2006

15. voce 'Bianca di Navarra (secolo XV)', in Siciliane. Dizionario biografico, pp. 75-78, Siracusa 2006.

16. La Facoltà di Giurisprudenza di Palermo (1805-1940): docenti e organizzazione degli studi in La Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Palermo. Origini, vicende ed attuale assetto, a cura di G.Purpura, Palermo 2007, pp. 109-155.

17. Conflitto tra i diritti e dialettica tra i sistemi giuridici: lo spazio parlamentare in SIcilia fra XIII e XV secolo, in  «Ragion Pratica», 29 (dic.2007), pp.369-381.



Torna a inizio pagina
Università di Palermo
Dipartimento di Storia del Diritto
Via Maqueda 172, 90132 Palermo - Italy
Tel.      091 74 988 11
E-mail:
pasciuta@unipa.it 

Orario di Ricevimento: Lunedì ore 10.00-13.00


Ultima modifica: